Posts Tagged :

molise

Mario Iannetta, il sarto che veste il tempo lavorativo dei suoi clienti 1024 683 Molise Eccellenze

Mario Iannetta, il sarto che veste il tempo lavorativo dei suoi clienti

“Non c’è suono più bello che quello di una forbice che taglia una stoffa. Crea emozioni indescrivibili e dona al tessuto una nuova forma, un nuovo inizio per diventare abito da indossare nelle occasioni speciali”

A vivere ogni giorno questa emozione è Mario Iannetta, giovane sarto molisano che nel suo atelier a Bojano crea abiti indossati in tutto il mondo.

“Terminato il Liceo Scientifico, mi sono iscritto alla facoltà di Economia di Campobasso, ma dopo qualche esame ho capito che quella non era la mia strada. Così, nel 2014, ho deciso di partire per Roma e frequentare l’Accademia dei Sartori del Maestro Gaetano Aloisio, studiando la mattina e il pomeriggio lavorando in bottega. Diciamo che ho deciso di ripercorrere la tradizione sartoriale fortemente radicata in Molise. Basti pensare, infatti, che solo da Capracotta (riconosciuta come patria della sartoria), nel corso del ‘900, sono nati più di mille artigiani sartori celebri in tutto il mondo”.

Ha inizio così un percorso di studio e passione che ha condotto Mario alla vittoria, nel 2018, del prestigioso Premio Nazionale Forbici D’oro Jr e alle prime esperienze lavorative.

“Ho lavorato prima a Roma presso la Sartoria di Romano Natali, poi, nel 2019, dopo una breve tappa a Milano, ho deciso di tornare in Molise per coronare il mio desiderio di aprire una sartoria tutta mia. Tra l’altro, credo molto nelle potenzialità della mia terra, il Molise. Proprio per questo, ho deciso di tornare”.

Nasce così ‘Mario Iannetta Sartoria’, un luogo magico dove attenzione al dettaglio e alla qualità producono abiti su misura destinati a rimanere intatti nel tempo.

“Per realizzare un abito occorrono 100 ore, più quattro incontri con il cliente. Raggiungo i clienti anche oltre i confini nazionali per far provare l’abito nel mentre viene cucito. L’abito, infatti, deve essere scolpito sul corpo di chi lo indossa.

Riservo molta attenzione anche ai materiali utilizzati che sono esclusivamente naturali, salvaguardando sia l’ambiente che il benessere del corpo. Ogni vestito è creato per durare nel tempo e per essere indossato anche dieci ore consecutive, lasciando la pelle respirare. È per questo che spesso dico di vestire il tempo lavorativo dei miei clienti. Molti di questi, infatti, sono businessmen che indossano l’abito 300 giorni all’anno e per molte ore al giorno”.

Una vera seconda pelle per i clienti di Mario, che vengono da ogni parte del mondo per affidarsi alle sue mani. L’alta qualità dei tessuti e dei materiali è studiata, infatti, per resistere a più lavaggi rispetto ad un normale capo d’abbigliamento industriale e non artigianale. Al rispetto della grande tradizione sartoriale, dunque, Mario aggiunge il suo tocco innovativo: “Il classico abbigliamento elegante maschile è quello che si è affermato negli anni ’20 del Novecento, periodo in cui la moda ha toccato il culmine della raffinatezza nel vestiario maschile. Una cosa che forse non tutti si aspettano è che il rosa era un colore molto gettonato, perché si associava al colore del dio Marte”.

E poi, come accade per ogni forma d’arte, anche quella sartoriale conosce diverse scuole: “Sono varie le scuole sartoriali della tradizione italiana, quella a cui io sono più vicino è sicuramente quella di Roma, un tipo di moda piuttosto austero, che predilige le forme più asciutte”.

Ma non solo abiti maschili: tra un businessmen e l’altro, Mario ha coniato, infatti, anche una linea tutta femminile. “Alice Bellagamba, volto noto della televisione italiana, in realtà è una mia cara amica ed è anche il volto della mia creazione dedicata alle donne, un camicione da indossare sopra un vestito, o una t-shirt, pensato, come la linea maschile, per una giornata di lavoro”.

Insomma, unicità, qualità e tanto altro sono i distintivi di un laboratorio, quello di Mario Iannetta, che ha unito al talento naturale studio instancabile e quotidiano impegno, sempre foriero di novità.

Per saperne di più: Mario Iannetta Sartoria

Gli incantesimi di cuoio di Fernando Tomba 1024 683 Molise Eccellenze

Gli incantesimi di cuoio di Fernando Tomba

Precisione, qualità, unicità e tanta passione. Sono queste le caratteristiche principali degli “Incantesimi di cuoio” realizzati da Fernando Tomba, che ha trasformato “un gioco per amore” nel mestiere della sua vita.

“La passione verso ciò che è diventato il mio lavoro, nasce da quando ho iniziato a realizzare dei piccoli lavoretti da regalare a colei che sarebbe diventata mia moglie e la madre dei miei bambini. Pian, piano la mia voglia di diventare un artigiano del cuoio cresceva sempre di più. Così, a sei passi dalla laurea in biologia molecolare, ho deciso di aprire un piccolo laboratorio, avendo come ispirazione il mondo della natura al quale sono molto legato sia in qualità di ex allevatore di animali esotici, che di pioniere in itinerari montuosi”.

È così che la bottega di Fernando in via Garibaldi a Campobasso da luogo di incontro tra amici è diventata un punto di riferimento soprattutto per appassionati di caccia e animali a quattro zampe che desiderano avere degli oggetti unici.

“A caratterizzare il mio lavoro è, innanzitutto, l’origine del materiale. Il cuoio che utilizzo, infatti, proviene solo ed esclusivamente dall’Italia e, soprattutto, è certificato. A ciò si aggiunge la personalizzazione e l’unicità di ciò che realizzo. Ogni cliente ha la possibilità di scegliere il colore del cuoio, i millimetri ed eventuali scritte o disegni da incidere sull’oggetto desiderato”.

In questo modo, nascono cartucciere, borse da caccia, collari per cani e tanti altri oggetti che raggiungono ogni parte d’Italia e non solo. Insomma, veri e propri manufatti che vantano una qualità distintiva: l’esclusività. “Ecco, è proprio l’esclusività che voglio darvi, la bellezza di un oggetto che si crea dalle vostre idee e volontà”. Un dialogo aperto tra le mani di Fernando che creano e il desiderio del cliente che guida e plasma indirettamente la realizzazione del prodotto. In un mondo che omologa e industrializza i prodotti, spesso in barba alla qualità, la bottega di Fernando si ritaglia il suo spazio di urgente e necessaria unicità.

Per saperne di più: Incantesimi di Cuoio

Dimora del Prete: un’esperienza dal sapore antico 1024 688 Molise Eccellenze

Dimora del Prete: un’esperienza dal sapore antico

Dallo spirito lungimirante di Dorothy Volpe, alla fine degli anni ’90, nasce la Dimora del Prete, nello storico palazzo appartenuto all’omonima famiglia.

“L’idea di aprire un B&B nasce insieme a mio marito. Dopo la sua perdita, ho sempre avuto la casa piena di amici che ospitavo con grande piacere reciproco. Allora, ho pensato di intraprendere un’attività redditizia che ci potesse aiutare a sostenere le enormi spese che comporta la manutenzione di una dimora storica. Quindi, nel 1998 ho iniziato a studiare il miglior modo per aprire un’attività ricettiva, pensando anche a quale formula adottare. All’epoca, in Molise non c’era ancora la legge sui B&B e, quindi, ho deciso di aprire un’attività di affittacamere che ormai è attiva da 23 anni”.

Così, i notevoli pregi architettonici del palazzo, vincolato dal Ministero delle Belle Arti, hanno richiamato l’attenzione di tanti clienti da parte di tutto il mondo: “Nei primi anni avevo il 50 o 60% di ospiti stranieri da tutto il mondo, in particolare da Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Australia, Canada e Nuova Zelanda. Dopo il Covid, la percentuale degli italiani è molto aumentata, anche se continuano a venire molti turisti anche dall’estero”.

Ad accogliere gli ospiti “5 camere matrimoniali e una suite, tutte dotate di un balcone con vista e bagno privato. La dimora possiede anche una SPA, dove rilassarsi con sauna e bagno turco”. A dare un tocco di fascino alla struttura, il valore storico e artistico delle sue antiche decorazioni: “Il palazzo è appartenuto alla famiglia del Prete fin dal suo primo restauro risalente alla metà del diciannovesimo secolo. Il salone principale, il cui soffitto è completamente dipinto, è rivestito da seta delle antiche seterie borboniche di San Leucio e conserva ancora gli arredi originali. La sala da pranzo, invece, è decorata con scene di caccia, trompe l’oeil ad imitazione degli affreschi pompeiani, muse e particolari architettonici ed archeologici.

Infine, il giardino interno e la grande terrazza del palazzo vantano un bellissimo panorama sui monti del Matese. Il palazzo è stato costruito su edifici preesistenti di epoca cinquecentesca”. Uno dei segreti di tanto successo è proprio il rapporto umano e confidenziale che si instaura con i clienti: “Gli ospiti sono considerati come amici e, se lo desiderano, li aiutiamo ad organizzare le giornate della loro permanenza”. L’eccellenza di questo gioiello tutto molisano risiede proprio nel fatto che “si tratta dell’unica attività ricettiva in una dimora storica in Molise ancora abitata dalla famiglia che l’ha costruita e con arredi autentici risalenti a più di due secoli fa”.

Per saperne di più: Affittacamere Dimora del Prete

Caseificio molisano Barone: “dove la tradizione è arte” 1024 684 Molise Eccellenze

Caseificio molisano Barone: “dove la tradizione è arte”

È il 1948 quando, dalle macerie del conflitto, Luigi Barone decide di fondare il Caseificio molisano Barone, prima con alcuni soci, in seguito autonomamente.

Un importante passo avanti per l’azienda avviene, poi, negli anni ’60, quando Luigi decide di inserire nell’attività il genero Settimio Perrella. “Settimio, già portatore di un’importante tradizione casearia nel campo delle paste filate, quella di Bojano, introdusse in azienda la morbidezza e la ricchezza di latticello che ancora oggi caratterizza la mozzarella Barone”. E così, Settimio insieme alla figlia di Luigi, Lina Barone, portò avanti il lavoro intrapreso dal fondatore del caseificio, in un periodo storico, tra l’altro, in cui le donne imprenditrici non erano molto numerose.

A guidare i passi della coppia, i tradizionali metodi produttivi naturali, che ancora oggi vengono utilizzati. “Il cuore della produzione del caseificio è la mozzarella, ma non mancano gli altri prodotti tipici della tavola molisana come scamorza appassita, caciocavallo e ricotta. La mozzarella Barone si caratterizza per la morbidezza, la leggerezza e l’elevata attenzione alla scelta della materia prima, il latte, sempre di altissima qualità. Mentre negli ultimi decenni molte aziende casearie hanno fatto sempre più ricorso a sistemi produttivi di carattere industriale, pensiamo all’utilizzo degli acidi per accelerare i processi di maturazione, l’azienda Barone è rimasta ben ancorata ai metodi delle antiche aziende artigianali. Ciò, unito a un particolare modello innovativo e alle capacità dei nostri casari, custodi della tradizione, consente una caratterizzazione dei nostri prodotti”.

Vinchiaturo, sede storica dell’azienda, rappresenta soltanto il primo tassello di un processo di produzione e di vendita che negli anni è arrivato fino al Medio Oriente: “La mozzarella Barone è esportata principalmente in Medio Oriente (Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Qatar) ma è possibile trovarla anche in Europa, dove abbiamo un primo distributore belga”. Ma i progetti non finiscono qua: “Dopo l’allargamento del mercato anche a quello estero, avvenuto negli ultimi anni, e il rinnovo delle principali macchine per il confezionamento, la nostra attenzione continuerà a focalizzarsi sui temi che più ci sono a cuore: la qualità e l’ambiente. In particolare cercheremo di migliorare ulteriormente i già buoni sistemi di gestione e controllo dell’utilizzo di risorse naturali quali acqua, energia elettrica e metano”.

Per saperne di più: Caseificio Molisano Barone

Monticelli: la cucina molisana tra passato e futuro 800 600 Molise Eccellenze

Monticelli: la cucina molisana tra passato e futuro

Trasformare in colori e in sapori le classiche atmosfere del centro storico di Campobasso è l’audace missione che il ristorante Monticelli si impegna a portare avanti fin dall’inizio della sua attività: “Monticelli nasce nel 2006 da un’idea mia e di mio fratello Stefano. Non volevamo lasciare il Molise dopo la laurea e così abbiamo pensato di realizzare un progetto di recupero delle tradizioni. Man mano che lavoravamo al progetto, ci siamo resi conto che un ristorante sarebbe stata la cosa migliore”.

Ed è così che nasce il ristorante Monticelli Sapere e Sapori dal nome della via in cui era situato inizialmente, prima di trasferirsi nell’attuale sede di Via Sant’Antonio Abate. “Con il passare del tempo, io e mio fratello Stefano ci siamo appassionati sempre di più al mestiere. Inizialmente ci occupavamo entrambi della sala, poi i nostri ruoli si sono divisi”. Per ironia della sorte, infatti, a cambiare il ruolo di Simona ci ha pensato il destino: “Ad un certo punto del nostro percorso lavorativo, il cuoco ha subito un incidente che lo ha costretto ad una lunga convalescenza. Quindi, per sopperire alla mancanza di uno chef, ho fatto il mio primo ingresso in cucina. In realtà, già nutrivo una certa passione per la cucina ed ero anche brava; poi, con il passare del tempo, ho iniziato a ricevere tanta approvazione da parte dei clienti e così ho cominciato a lavorare sodo per affinare le mie doti in cucina”.

Ha inizio, così, un percorso che negli anni ha condotto Simona e Stefano ad ottenere non solo il consenso dei clienti nella realtà locale, ma anche molteplici riconoscimenti: “Il ristorante Monticelli è stato premiato agli Chef Awards 2017 tra i 100 migliori ristoranti d’Italia e lo chef Simona De Castro ha ricevuto il premio come “miglior chef donna d’Italia” durante la premiazione dei 10 migliori chef del paese. Monticelli ha vinto inoltre la competizione televisiva del noto programma “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese per la migliore cucina autentica molisana”. A completare il medagliere, anche il premio Mestolo d’argento ricevuto nella persona della chef Simona De Castro da parte dell’Accademia della cucina molisana e la partecipazione a diverse trasmissioni televisive quali Gustibus su La7TV, Geo&Geo su Rai 3.

Vetrine che hanno sicuramente contribuito a far conoscere il ristorante Monticelli in tutto il territorio nazionale e internazionale, anche se in alcuni casi il passa parola è stato una carta vincente, tanto quanto la presenza del ristorante in guide importanti come “Gambero Rosso”, “Ristoranti d’Italia”, “Trattorie d’Italia”, “EuroToque Italia”; “Alcuni turisti sono venuti a trovarci addirittura da Boston, grazie al consiglio di una loro amica concittadina che era già stata da noi”. Ad assaporare le creazioni di Simona, dunque, anche palati internazionali e, in certi casi, molto noti: “Grazie alla collaborazione con Poietika, abbiamo ospitato personalità di spicco come Steve McCurry”. I clienti, inoltre, possono godere di un’ampia scelta di vini, sapientemente curata dal sommelier Stefano De Castro, con un numero di etichette che arriva a 400. Tra queste, molte sono molisane, come anche, d’altronde, le scelte culinarie: seppur proposte in chiave rivisitata, le pietanze ricordano i sapori tradizionali del passato e la cucina tipica delle massaie: “Ho immaginato di trasformare le materie prime senza perdere i colori e le sfumature, a volte aspre della mia terra, come fossero un riconoscimento da offrire a coloro che hanno accompagnato con tenerezza la mia vita”. La nota caratterizzante di Simona, infatti, è proprio la creatività e l’originalità che contraddistingue le ricette della tradizione: “Come amo affermare, ho il palato nella testa, cosa che mi consente di combinare gli ingredienti e di creare formule innovative attraverso le quali propongo le ricette della tradizione in una veste tutta nuova”.

Per saperne di più: Ristorante Monticelli

Ludovico Original: un brand Made in Molise 1024 506 Molise Eccellenze

Ludovico Original: un brand Made in Molise

Il desiderio di creare un personal brand nel mondo della moda, nel 2015 Francesco Ludovico ha dato vita a Ludovico Original.

“Ho iniziato con gli accessori perché sono il capo di moda più ricercato. Attualmente, il brand produce papillon, cravatte, fazzoletti da taschino, papillon in legno, t-shirt e camicie. La parte creativa è diretta da me. In questo processo, prendo spunto dalla quotidianità e dal mio vissuto personale per poi trasferire tutto ai grafici”.

Accessori, dunque, che nascono da un grande lavoro di squadra.

“Le camicie e le t-shirt sono confenzioniate da fashionisti molisani. Tutto il resto, invece, dal mio sarto storico specializzato in accessori”.

Una vera eccellenza made in Molise.

“Tutti i prodotti sono interamente creati e confezionati in Molise con materie prime di qualità, modellate dall’estro e dalla tenacia tipica dei molisani”.

Ed è così che nascono simpatici papillon con i pois, alternativi papillon in legno, camicie e cravatte al passo con la moda ma mai scontate.

“I prodotti sono acquistabili sul sito e-commerce Ludovico Original. In passato, avevamo anche una rete distributiva in varie regioni ed il brand era presente in circa 15 negozi in tutta Italia con dei corner. Ora per renderlo più esclusivo, ho deciso di focalizzare la commercializzazione solo su Internet”.

Per saperne di più: Ludovico Original

Primo Sole: l’azienda agricola a servizio della natura 960 720 Molise Eccellenze

Primo Sole: l’azienda agricola a servizio della natura

“Coltiviamo con amore i nostri campi e lavoriamo solo ciò che la natura ci offre, con metodiche artigianali e nel pieno rispetto del territorio”. È questa la missione dell’azienda agricola “Primo Sole”: sita sulle verdi colline molisane, nell’agro di Montagano, l’attività si occupa della produzione e della trasformazione di prodotti dell’agricoltura, quali ortaggi, legumi e cereali. Nel marzo 2016 Nadin e Francesco, moglie e marito, decidono di prendere le redini della già avviata azienda a conduzione familiare: “Delle antiche tradizioni conserviamo le modalità di coltivazione, senza trascurare, al contempo, scelte innovative, come quella di convertire l’azienda da convenzionale a Biologica. Inoltre, abbiamo spostato le coltivazioni da esclusive di cereali a promiscue di ortaggi, legumi e cerali. Ovviamente, utilizziamo soltanto fitofarmaci consentiti nell’ambito Bio”. Un vero e proprio passo avanti per il territorio molisano, completamente incontaminato proprio per l’assenza di industrie in alcune zone, con un inquinamento, di conseguenza pari a zero.

Un’attività sempre al passo con i tempi, ma che continua a mantenere la sua dimensione artigianale e rurale, legata alla natura e al territorio: “Il nostro obiettivo è quello di riportare il cliente in campagna al fine di coinvolgerlo nel processo di piantagione, crescita e raccolto. Oggi come oggi, infatti, il cliente è scettico e molto esigente, per questo è fondamentale instaurare una relazione di fiducia reciproca, “coccolare” il cliente e portarlo nella realtà rurale, mostrandogli come il prodotto sia effettivamente legato al territorio”. Restaurare un “faccia a faccia” tra cliente e agricoltore è anche alla base di una importante novità: a breve verrà inaugurato un punto vendita proprio in azienda attraverso l’apertura di “Mulino pastificio”, che vedrà la produzione di pasta fresca, secca e ripiena.

Ma il fiore all’occhiello dell’azienda è, sicuramente, il pomodoro di Montagano: un prodotto unico, richiestissimo, la cui caratteristica risiede nel processo di coltivazione priva di irrigazione: un pomodoro coltivato ad 800 metri di altezza, coltivato senza acqua, maturato a sole e raccolto a mano. “Adatto a qualsiasi tipo di piatto, il nostro pomodoro è ideale per la passata, ma estremamente versatile proprio per il suo sapore molto delicato. Due anni fa abbiamo ideato e realizzato un nuovo prodotto che abbiamo chiamato “Le Schiacciatelle”, vale a dire il nostro pomodoro di Montagano, schiacciato e privato soltanto dei semi all’interno, lasciando soltanto la buccia; infatti, la maggior concentrazione di licopene si trova proprio nella buccia del pomodoro. La clientela ha risposto molto bene proprio perché rappresenta anche un’ottima alternativa al pomodoro pelato”.

Tante le iniziative e i riconoscimenti di cui l’azienda può vantare, tra i quali il marchio Deco rilasciato dal comune di Montagano: un disciplinare che certifica il metodo e la specie autoctona del pomodoro di Montagano. “Lo scorso anno è stato condotto un esame dall’Università di Metaponto al fine di riconoscere la varietà specifica del pomodoro di Montagano e il prossimo passo sarebbe proprio quello di registrarlo nella Banca dei semi. Nel futuro si potrebbe arrivare anche ad un marchio IGP e DOP, la strada è lunga, ma mai dire mai”.

L’azienda ha stretto anche un’interessante collaborazione con l’Università degli Studi del Molise: “Abbiamo partecipato ad un progetto di cui non conosciamo ancora l’esito perché in corso di studio. Dal momento che, a partire dal 2023, le aziende Bio non vedranno più l’utilizzo del rame per la produzione; per questo motivo, la sfida era quella di usare microrganismi di origine naturale, attraverso l’eliminazione, appunto, del rame. Sul pomodoro abbiamo già avuto qualche riscontro positivo.

Inoltre, “Primo Sole” ha collaborato con Rete Semi Rurali, associazione che promuove e difende l’agro biodiversità: “Noi abbiamo inviato il nostro seme in altre zone d’Italia e altre aziende hanno inviato il loro seme a noi proprio per sperimentare come le varietà attecchiscano a seconda della diversità dei territori. Il risultato negativo ha mostrato, dunque, quando ogni varietà sia indissolubilmente legata al territorio di provenienza, con tutte le sue caratteristiche”. Tra le tante cose, anche una puntata di Geo&Geo, che ha esteso la conoscenza del pomodoro di Montagano in maniera ancora più capillare in tutta Italia.

E non è finita qua: l’azienda è stata artefice di un altro tipo di collaborazione molto particolare: “Abbiamo assecondato le richieste di una nostra cliente, realizzando una bomboniera di cresima originale ed anticonvenzionale: al posto del classico oggettino da utilizzare come soprammobile, abbiamo realizzato un sacchettino con delle lenticchie all’interno”.

Oggi Primo Sole, oltre al mercato interno di vendita al dettaglio, sta espandendo la propria rete oltre i confini regionali e nazionali: “Per noi agricoltori radicati alla nostra terra d’origine, sapere che il nostro prodotto sta girando in Italia e nel mondo è la soddisfazione più grande”.

Per saperne di più: Primo Sole

Flo.Car: il panificio che viaggia in italia 1024 1024 Molise Eccellenze

Flo.Car: il panificio che viaggia in italia

Dall’intuizione della giovane coppia “Flo” Emiddio Florio e “Car” Santina Carosone, nel 1990 nasce a Pietracupa (CB) il panificio e biscottificio “Flo.Car”. “Fino al 2003 l’azienda e stata a conduzione familiare con non più di 4 o 5 collaboratori. Adesso l’organico conta ben 20 figure tra panificatori e autisti”.

Una squadra che ogni giorno varca i confini regionali per esportare i sapori del Molise. “Ogni giorno con il nostro pane e la nostra pasticceria secca ci spingiamo fino all’Abruzzo con un totale di 40 punti vendita, toccando, addirittura a Porto Recanati, nelle basse Marche. Invece, per i prodotti a lunga scadenza, ci diramiamo in tutto lo stivale arrivando anche in Sardegna da circa 4 mesi”.

Una scelta quella di rimanere a Pietracupa che rende onore non solo alle radici, ma che risponde anche ad esigenze strettamente pratiche: “Pietracupa è un punto strategico perché si trova a pochi km sia dalla Bifernina che dalla Trignina e permette di raggiungere l’autostrada in modo agevole. Siamo a 20 km da Campobasso, 30 da Isernia e 50 da Vasto”.

Il segreto di tanta strada è sicuramente l’utilizzo di materie prime locali e metodi di lavorazione prettamente artigianali: “Siamo rimasti degli artigiani, nonostante produciamo diversi quintali di pane ogni giorno con una produzione a ciclo continuo h24. La nostra artigianalità risiede soprattutto nell’impasto con una cottura che va da 5 a 5 ore e mezza. Non usiamo, inoltre, celle a ciclo continuo di lievitazione o spezzatrici, ma il processo è completamente artigianale con la lavorazione a mano”.

Un modus operandi che ha permesso a Flo.Car di ricevere anche un riconoscimento per le Eccellenze Italiane.

Per saperne di più: Flo.Car

Montaquila – Sagra della Frittata 1024 802 Molise Eccellenze

Montaquila – Sagra della Frittata

La valle del Volturno – il fiume più lungo del sud Italia n.d.r – è ricchissima di storia, natura e anche dal punto di vista della gastronomia. Uno dei piatti tipici è la frittata. All’apparenza semplice, tutti ci siamo cimentati almeno una volta nella sua preparazione. In quest’angolo di paradiso, però, ha raggiunto livelli di eccellenza.

Tipica del periodo pasquale viene comunque preparata durante tutto l’anno, con una particolarità però: “sotto le cento uova non chiamatela frittata” si dice in zona. Ebbene sì, un mega frittatone pronto a sfamare intere famiglie.

Il centro però che l’ha portata ad un livello nettamente superiore è Montaquila; posto su un’altura a dominio proprio del fiume, insieme alla frazione di Roccaravindola cela piccoli gioielli, dai resti del castello al primo affresco mai realizzato ritraente uno zampognaro. Tra le tradizioni, invece, menzione d’onore è per la frittata, anzi, la sagra della frittata.

Tale manifestazione, che si ripete con cadenza annuale in primavera, oltre al folklore, la musica ed eventi collaterali mette al centro proprio la frittata…e che frittata!

Ogni anno se ne realizza una più grande, con più uova. Al momento il record è di 1651 realizzata nel 2019. Poi due anni di stop causa pandemia e nel 2022 si torna più forti che mai con una preparazione da ben 1782 uova (se 1651 non vi fossero bastate). Un numero impressionante ma anche simbolico: nel 1782 infatti un avvenimento: gli abitanti ricostruirono, con il proprio lavoro, il campanile della chiesa di Santa Maria Assunta, elemento poi diventato caratterizzante di tutto l’abitato.

Una sagra solo di nome, come da motto del 2022; la frittata di Montaquila negli anni ha infatti riscosso notevoli successi e attirato l’attenzione da varie parti fino alla codifica dall’Accademia Italiana della Cucina e la sua registrazione con il marchio De.Co avvenuta il 25 giugno 2019.

Credit foto: turismoinmolise
Agnone – La ‘Ndocciata 1024 683 Molise Eccellenze

Agnone – La ‘Ndocciata

Nel verde incontaminato dei boschi dell’alto Molise sorge Agnone, paese più grande di questa zona e tra i più rilevanti dell’intera Regione. Sorto su una collina domina la vallata che lo divide dal vicino Abruzzo e che permette di ammirare panorami incantevoli.

Ricco di chiese ed opere d’arte ha la caratteristica di avere un quartiere cosiddetto “veneziano” in quanto, nell’XI secolo, il condottiero Landolfo Borrello tornò in paese, dopo aver prestato servizio per la Serenissima, portando con sé diverse famiglie che qui resero il quartiere simile alle strade di Venezia oltre a dar il via alla lavorazione dell’oro, del rame e del ferro.

Numerose sono dunque le eccellenze del comune ma una spicca sulle altre: è la ‘Ndocciata, il più grande rito del fuoco al mondo. Risalente pare addirittura ai Sanniti, rievoca gli abitanti delle contrade che la notte di Natale salivano in paese per assistere alla messa di mezzanotte e che, per illuminare il percorso, utilizzavano le “’ndocce”, ovvero torce realizzate con legno di abete e fasci di ginestre.

Immaginate le campagne “tingersi” di rosso, un fiume di fuoco spinto dalla sola fede. E questo fiume continua tutt’oggi. Alla tradizionale sfilata del 24 dicembre se ne è aggiunta una anche per i turisti, la sera dell’8 dicembre affinché più persone possano prendervi parte.

La processione parte con i bambini che portato delle piccole n’docce fino ad arrivare all’ultima composta anche da più di venti; un peso considerevole, ma che per fede e tradizione si porta con gioia ed orgoglio. Al termine tutte le ‘ndocce vengono ammucchiate nel grande e caloroso “falò della fratellanza”.

Il calore, il crepitìo, la commozione e la passione riempiono il cuore e non possono lasciare indifferenti; soprattutto se, per i più coraggiosi, ci si riporta a casa anche tanto fumo e qualche abito sbruciacchiato.

Credit foto: turismoinmolise